Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vercelli, inaugurata sala operativa per le calamità naturali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vercelli, inaugurata sala operativa per le calamità naturali

Dotata di mappe del reticolato idrogeologico. Presente Cirio

VERCELLI, 14 ottobre 2022, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi è una buona giornata, perchè capiamo ancora di più quanto sia importante fare prevenzione: la Protezione Civile del Piemonte è una delle migliori d'Italia, siamo forti e performanti e ci dev'essere sempre riconoscenza per chi indossa quella giacca". Lo ha detto il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, intervenuto nel pomeriggio a Vercelli all'inaugurazione della nuova sala dove troverà sede il "Coc", Centro operativo comunale, che viene attivato in caso di calamità naturali, emergenze e dissesti idrogeologici. La sala si trova all'interno del comando della polizia municipale di Vercelli, ed è dotata di schermi, mappe con il reticolato idrogeologico, le cascine attorno al capoluogo e punti di monitoraggio delle piene; è totalmente cablata, e permette di riunire attorno al tavolo tutte le componenti che si attivano in caso di calamità, coordinate dalla Protezione Civile. A fare gli onori di casa, il sindaco Andrea Corsaro e l'assessore alla Protezione Civile Gian Carlo Locarni, insieme con il presidente della Provincia Davide Gilardino e il consigliere regionale Alessandro Stecco.
    La 28/a Giornata regionale della protezione civile, in corso a Vercelli, proseguirà domenica con un'esposizione di mezzi e attrezzature di protezione civile nel centro storico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza