/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

P.za S.Carlo: morte Marisa Amato, assolti i due medici

P.za S.Carlo: morte Marisa Amato, assolti i due medici

Processo in tribunale a Torino

TORINO, 21 settembre 2022, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati assolti dal tribunale di Torino i due medici processati per il caso di Marisa Amato, la donna morta 19 mesi dopo essere stata travolta e gravemente ferita, il 3 giugno 2017, dalla folla in fuga da Piazza San Carlo durante la proiezione su maxischermo della finale di Champions League Juventus-Real Madrid.
    Ad essere chiamati in causa, per il reato di omicidio colposo, erano due radiologi che secondo l'impostazione originaria dell'accusa non si accorsero di una microfrattura al rachide cervicale determinante per la successiva condizione di infermita' della paziente. Le difese hanno sostenuto che entrambi svolsero correttamente il loro lavoro.

I medici, Augusto Russo, radiologo di guardia all'ospedale Molinette, e Andrea Rusciano, in servizio al Maria Vittoria, sono stati assolti "perché il fatto non costituisce reato". La sera del 3 giugno 2017 una serie di ondate di panico tra la folla presente in piazza San Carlo provocarono circa 1.600 feriti. Uno dei responsabili del servizio di pronto soccorso delle Molinette, al processo, spiegò che quella sera erano stati attivati i protocolli di emergenza che pero' , dato l'enorme afflusso di persone, erano stati "travolti quasi subito". Russo disse che in poche ore dovette occuparsi di 63 pazienti e che, per quel che riguarda Amato, il lavoro comportò l'esame di un cd contenente circa tremila immagini e richiese circa 45 minuti. La donna presentava numerose fratture che avevano determinato problemi polmonari e cardiaci. Gli specialisti interpellati nel corso dell'indagine riconobbero che la piccola lesione al rachide cervicale era difficile da rilevare. I medici sono stati difesi dagli avvocati Gian Maria Nicastro e Roberto Trinchero, il quale, nell'esprimere "grande soddisfazione" per la sentenza, ha ribadito che i radiologi operarono con "correttezza, diligenza e perizia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza