/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese commercio Torino, più della metà non trova personale

Imprese commercio Torino, più della metà non trova personale

Ascom, cosi meno ricavi e meno investimenti

TORINO, 19 luglio 2022, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più del 57,2% delle imprese del turismo, della ristorazione, dei servizi di logistica e del commercio che cerca personale non lo trova. Mancano soprattutto le competenze richieste. Per il 60% questo comporta una riduzione di ricavi e l'impossibilità di fare le innovazioni necessarie. Emerge dalla ricerca sulle imprese del terziario della provincia di Torino, realizzata da Confcommercio con Format Research.
    Negli ultimi 18 mesi - spiega Pierluigi Ascani, presidente di Format Research - oltre la metà delle imprese con più di un addetto ha cercato nuovo personale, un terzo ha in programma di farlo entro l'anno. I canali di reclutamento più utilizzati sono le conoscenze dirette, le candidature sul sito aziendale e le inserzioni online. Il 20% delle imprese non ha trovato il personale che stava cercando, il 25% ne ha trovato fino al 40%.
    Solo il 28,7% è riuscita ad assumere tutti o quasi i lavoratori dei quali aveva bisogno.
    Tra i motivi l'Ascom individua il congelamento del mondo del lavoro per quasi due anni a causa del Covid. "Mi auguro che non ci siamo adagiati sull'abitudine a non andare a lavorare.
    Sembra quasi che il lavoro non sia più una priorità" dice la presidente Maria Luisa Coppa. "Per rispondere alle necessità delle aziende Ascom ha messo a punto una serie di servizi capaci di incrociare la domanda delle imprese e quella del personale.
    Siamo convinti che solo rivedendo gli automatismi del mercato del lavoro è possibile per le imprese ripartire" spiega Carlo Alberto Carpignano direttore generale Ascom Confcommercio Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza