/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scelte green per la storica cantina del borgo di Vho

Scelte green per la storica cantina del borgo di Vho

Sala degustazione in bioedilizia e studi su cambiamenti clima

TORINO, 22 aprile 2022, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scelte 'green' a 360 gradi per 'La Colombera', l'azienda vinicola ai piedi dell'abitato di Vho, la frazione sulla collina di Tortona (Alessandria) riconosciuta tra i 'Borghi più belli d'Italia'. La cantina è stata tra quelle in prima fila, all'inizio negli anni '90, nel ridare vita al Timorasso, il vitigno da cui nasce un vino bianco, destinato anche all'invecchiamento, che sta conoscendo un crescente successo. E adesso 'La Colombera', condotta da Elisa Semino con il padre Piercarlo e il fratello Lorenzo, ha creato, sopra la sua cantina, uno spazio degustazione da 300 metri quadrati, realizzato interamente con i materiali e i canoni della bioedilizia. Un'area interna con un ampio wine shop e un dehors, con vista panoramica sulle vigne dei Colli Tortonesi che spazia tra colline e la pianura. E intanto l'azienda si attrezza per i cambiamenti climatici, in un'area che da sempre è tra le meno piovose del Piemonte. Così la collina nel cuore dell'azienda è stata dotata di una centralina meteo per monitorare il tempo e raccogliere dati e previsioni minuziose. E nelle nuove vigne, quelle acquistate nel vicino territorio di Sarezzano, si stanno porta innesti e cloni i uva diversi. 'La Colombera" produce Derthona e Montino, entrambe con 100% di uve Timorasso, etichette di Barbera e Croatina, di Dolcetto e Cortese.
    "La nostra - spiega Elisa Semino, vignaiola ed enologa - è da sempre una cantina accogliente - siamo aperti per visite e degustazioni dagli anni '90, ma in questi ultimi mesi ci siamo resi conto come il viaggiare per fare esperienza della cultura vinicola di un territorio attraverso le cantine interessi non solo gli appassionati a un sempre maggior numero di persone". La nuova sala di degustazione apre al pubblico dal weekend del'1 maggio: sarà sempre aperta venerdì' dalle 18 alle 21, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 10., domenica dalle 10 alle 12 e negli altri giorni della settimana su prenotazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza