/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino: emergenza freddo, 800 posti per senza dimora

Torino

Torino: emergenza freddo, 800 posti per senza dimora

Assessore Rosatelli, risposta adeguata a maggiori bisogno

TORINO, 16 novembre 2021, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raggiunge gli oltre 800 posti disponibili, molti aperti h24, l'accoglienza a Torino per le persone senza dimora e in condizione di elevata fragilità. La macchina organizzativa a cui è affidata la gestione della rete, potenziata nei mesi più freddi dell'anno, si è messa in moto con il via libera della giunta comunale al piano invernale.
    "La nostra città - ricorda l'assessore Rosatelli - affronta il secondo inverno in cui le fragilità e i rischi che caratterizzano la condizione di senza dimora risultano ulteriormente acuiti, anche a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria.
    Oggi Torino dispone di una rete di servizi e un programma di interventi attivi tutto l'anno e che, nel periodo invernale, vengono rafforzati per cercare di assicurare una adeguata risposta ai maggiori bisogni delle persone senza dimora, di quelle più fragile e che nei mesi più freddi vedono crescere la loro condizione di disagio".
    Il ventaglio di opportunità e di interventi di accoglienza e di inclusione comprende un'offerta che va dai servizi di primo contatto in strada e di primo accesso, alle Case di Ospitalità, oggi in prevalenza aperte 24 ore, agli alloggi e alle residenze di autonomia, fino ai percorsi abitativi in housing first, agli interventi educativi e di inserimento in percorsi di inclusione personalizzati volti a favorire l'uscita dalla condizione di grave emarginazione sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza