/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Regio Torino fa tappa al Teatro Colosseo

Musica

Musica: Regio Torino fa tappa al Teatro Colosseo

Sul podio Diego Fasolis.Musiche di Bach, Corelli, Mozart, Handel

TORINO, 15 novembre 2021, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fa tappa al Teatro Colosseo, appena riaperto dopo la chiusura forzata causa Covid, il prossimo 20 novembre, la stagione Regio Metropolitano promossa dal Regio in questi mesi in diversi teatri cittadini in attesa della riapertura ufficiale del prossimo febbraio. Il maestro Diego Fasolis torna a dirigere l'Orchestra del Regio dopo il successo del 2019 con il gioiello di Ferdinando Paer 'Agnese' con un programma di grande appeal: il Concerto brandeburghese n. 1 di Bach, il Concerto grosso n. 4 di Arcangelo Corelli, la Sinfonia n. 25 di Mozart e Music for the Royal Fireworks di Georg Friedrich Händel.
    "Nel progettare la stagione del Regio Metropolitano abbiamo tratto anche ispirazione dai luoghi che di volta in volta ci avrebbero ospitati", spiega il direttore artistico Sebastian Schwarz che aggiunge: "per il Colosseo mi sono fatto guidare dalla splendida mostra Street Art in Blu 3, che si è appena conclusa. La più contemporanea, trasversale e contaminata delle arti mi ha fatto subito pensare a Händel, Bach, Corelli, Mozart, a quanto la loro musica fosse pop e lo sia, in un certo senso, ancora oggi".
    Direttore dell'ensemble I Barocchisti, Diego Fasolis si è distinto per l'attenzione alle interpretazioni storiche e ai titoli di repertorio barocco e classico meno eseguiti. Le sue letture scrupolose ma mai dogmatiche gli sono valse prestigiosissime collaborazioni e decine di incisioni discografiche,
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza