/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Universiadi: nasce Comitato promotore candidatura Piemonte

Universiadi

Universiadi: nasce Comitato promotore candidatura Piemonte

Ricca presidente, a Torino prima edizione estiva moderna nel '59

TORINO, 12 marzo 2021, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato costituito oggi il Comitato Promotore per la candidatura ai 'Giochi mondiali Universitari Invernali 2025', composta da Regione Piemonte, Comune Torino, Università e Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Centro Universitario Sportivo Torinese, Cusi Piemonte, Edisu. Ne è presidente l'assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca.
    "Un altro passaggio di avvicinamento verso la possibilità di ospitare le Universiadi 2025 - afferma Ricca -. Sosteniamo da sempre l'importanza dei grandi eventi come volano per l'economia e il Piemonte è la regione giusta per organizzare questi giochi che porterebbero studenti provenienti da tutto il mondo".
    "Ci auguriamo che l'edizione del 2025 possa tornare, nella versione invernale, nella Città in cui Primo Nebbiolo organizzó la prima edizione estiva moderna nel 1959", aggiunge l'assessore allo Sport di Torino, Roberto Finardi. Per Alessandro Sciretti, Presidente di Edisu Piemonte "questa è l'occasione giusta da cogliere per sviluppare finalmente l'edilizia universitaria". "L'Universiade sarà un'occasione per riqualificare il nostro territorio e renderlo sempre più al servizio dei giovani", conclude Riccardo D'Elicio, presidente del Cus Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza