/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle Anzasca protesta, risolvere problemi digital divide

Valle Anzasca protesta, risolvere problemi digital divide

Segnale internet spesso assente, sindaco scrive a prefetto Vco

VANZONE, 27 dicembre 2020, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non è la prima volta che il territorio della Valle Anzasca lamenta la mancata ricezione Internet. Le segnaliamo questo grave inconveniente, sperando che un suo autorevole intervento possa risolvere questa situazione non più sostenibile". Lo si legge nella lettera che Claudio Sonzogni, sindaco di Vanzone con San Carlo, piccolo comune di 384 abitanti della valle Anzasca, ha scritto al prefetto del Vco, Angelo Sidoti, per lamentare il problema dei collegamenti Internet nella valle laterale dell'Ossola.
    Durante l'ultima nevicata, a inizio mese, l'intera valle - 5 Comuni, 2.300 abitanti - ha subito un black out delle comunicazioni durato 3 giorni. "I Comuni, le scuole, i cittadini - scrive Claudio Sonzogni - vengono spesso privati di un servizio indispensabile, che di fatto impedisce ai Comuni di operare con efficienza, ai cittadini di svolgere lo smart working, alle scuole la didattica a distanza e alle imprese la loro normale attività. Ma non è accettabile il mancato pronto intervento dopo la segnalazione del guasto. Soprattutto in un momento di lockdown e quando le Istituzioni sottolineano come il digital divide sia uno degli elementi di criticità del vivere in montagna. Le segnaliamo questo grave inconveniente nella certezza che un suo autorevole intervento possa affrontare e risolvere una situazione non più sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza