/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grattacielo Piemonte, coperta la rotonda

Grattacielo Piemonte, coperta la rotonda

Tronzano; sono soddisfatto, si valorizza patrimonio Regione

TORINO, 24 luglio 2020, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per garantire la viabilità di accesso al nuovo grattacielo che ospiterà la sede della Regione Piemonte a Torino è stata costruita una rotonda sotterranea del diametro di 52 metri, con una copertura d'acciaio di 700 tonnellate. L'opera, della quale oggi è stata presentata la copertura, costa 4 milioni e 400 mila euro.
    La struttura darà accesso alla torre per uffici e al centro servizi della Regione, serviti da 38 mila metri quadrati di parcheggi con 1138 posti auto, di cui mille a disposizione del pubblico. Gli accessi saranno due, uno da via Farigliano, l'altro attraverso la nuova viabilità interrata che dal sottopasso del Lingotto si svilupperà parallelamente all'Oval.
    L'opera metterà in relazione diretta il sottopasso di corso Giambone con le vie Nizza e Passo Buole, consentendo anche l'accesso diretto ai parcheggi del grattacielo della Regione Piemonte e del futuro Parco della Salute.
    "Sono soddisfatto - commenta l'assessore Andrea Tronzano della Giunta Cirio, che ha recentemente compiuto un sopralluogo - i lavori serviranno per riqualificare e rendere funzionale l'intera area. Un passo alla volta stiamo realizzando il programma previsto e anche quest'opera, che garantirà una viabilità di accesso alla futura area regionale, si inserisce in un quadro di valorizzazione del nostro patrimonio".
    Il sottopasso del Lingotto, chiuso dal 16 maggio per permettere il completamento della rotonda, riaprirà il 18 settembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza