/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zooprofilattico Torino riparte a pieno regime

Zooprofilattico Torino riparte a pieno regime

Mai sospesi controlli sicurezza, anche 16500 analisi Covid

TORINO, 11 maggio 2020, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riprendono, con l'attuazione del piano del rientro al lavoro in sicurezza, tutte le attività di controllo dell'Istituto Zooprofilattico Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta, compresi i piani speciali e le attività di supporto delle produzioni e dell'intera filiera alimentare.

Ma anche nel periodo di misure più stringenti anti-contagio Coronavirus, il lavoro delle "attività indifferibili e urgenti" per garantire la sicurezza dei consumatori è proseguito dovendo far fronte, tra l'altro, a 16500 analisi di ricerca Covid nei tamponi eseguiti in tutto il Piemonte e all'aumento dei campioni di carni bovine dovuto alla crescita (+30%) delle macellazioni durante il lockdown "Le analisi della Struttura Controllo Alimenti non si sono fermate nemmeno per un giorno, -spiega il direttore generale dell'Istituto, Angelo Ferrari - nonostante le difficoltà dovute alla riduzione del personale per garantire il distanziamento sociale nei locali del laboratorio".


    Un grande sforzo di tutto il personale dei laboratori - aggiunge il presidente dello Zooprofilattico, Giorgio Gilli - che ha consentito all'ente di eseguire, oltre alle attività istituzionali, circa 16500 analisi per la ricerca di Covid-19 sui tamponi consegnati dagli ospedali nel nuovo laboratorio allestito in poco più di un mese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza