Dalla parete dei nudi di De
Chirico, Casorati e Guttuso, proposta dalla galleria Tornabuoni,
ai quadri di Paul Gauguin e Bruegel alle tre misteriose figure
allegoriche di Mario Sironi: sono molti i capolavori che le 50
gallerie italiane e straniere portano a Flashback, l'arte è
tutta contemporanea, al PalaAlpitour, tra i primi appuntamenti
della Torino Art Week ad accendere i motori. Tra i pezzi
preziosi c'è anche un'opera del pittore bellunese Sebastiano
Ricci, presentata dalla Galleria F.& F. di Perugia. E' l'unica
replica, certamente autografa, o del bozzetto preparatorio
finito, una sorta di modello del monumentale dipinto di analogo
soggetto realizzato da Ricci intorno al 1700 per lo scalone
della Scuola Grande della Carità a Venezia, dove si trovava nel
1815. Flashback, titolo Gli Erranti/The Wanderers, alla settima
edizione, resta fedele sotto la guida di Stefania Poddighe e
Ginevra Pucci, all'obiettivo di rendere cultura e mercato
variabili di una stessa equazione, senza vincoli di spazio e
tempo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA