Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival migrazioni, 6.000 presenze

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Festival migrazioni, 6.000 presenze

Cena delle cittadinanze con 800 persone da ogni parte del mondo

TORINO, 30 settembre 2019, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Seimila presenze, 143 tra ospiti e artisti, 40 appuntamenti, 5 giorni: sono i numeri della seconda edizione del Festival delle Migrazioni che dal 25 al 29 settembre ha animato Torino negli spazi dell'ex cimitero di San Pietro in Vincoli, Teatro Cottolengo, Scuola Holden e Polo del '900. Il momento più straordinario dell'intero festival è stata la Cena delle cittadinanze: nella serata di sabato oltre 800 persone, provenienti da ogni parte del mondo, si sono sedute un accanto all'altra per condividere insieme il cibo cucinato in proprio e scambiato convivialmente, nell'insolita cornice dell'ex cimitero di San Pietro in Vincoli.
    Tra gli ospiti il giornalista Domenico Quirico, Marco Revelli e Marco Tarquinio, Ascanio Celestini e Simone Regazzoni, Alessandro Metz armatore di Mediterranea Saving Humans e la già europarlamentare Elly Schlein, la scrittrice Igiaba Scego, le giornaliste Barbara Schiavulli e Ada Treves.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza