Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allergie alimentari, 40 morti ogni anno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Allergie alimentari, 40 morti ogni anno

Ne soffrono 1,5 mln italiani. Zooprofilattico Torino referente

TORINO, 22 luglio 2019, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

In Italia 1 milione e mezzo di persone soffre di allergie o intolleranze alimentari.

Si registrano 40 morti all'anno.

Sarà l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta il Centro di Referenza Nazionale per la rilevazione negli alimenti di sostanze e prodotti che provocano allergie.
    "Avere un Centro di referenza nazionale significa iniziare un percorso virtuoso per fare squadra", sottolinea il presidente Giorgio Gilli. "Torino - spiega Silvio Borrello, direttore generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della Salute - è stata scelta perché è un'eccellenza.
    Questo centro ha un ruolo importante anche per l'industria e per l'export. E' anche centro europeo per la Bse (il morbo della mucca pazza) e per le malattie dei mammiferi acquatici". Lucia Decastelli, responsabile del Centro, ha ricordato che l'Istituto effettua ogni anno fino a 1.300 analisi per la ricerca di allergeni negli alimenti. I dipendenti oggi sono 420 ma sono previste assunzioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza