/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne in agricoltura e cibo sostenibile

Donne in agricoltura e cibo sostenibile

Due giorni dedicati ai valori della terra

TORINO, 29 maggio 2019, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le donne in agricoltura dedite alla produzione di cibo sostenibile sono protagoniste della seconda edizione di Coltivare e Custodire, venerdì 31 maggio e sabato primo giugno a Pollenzo e alla Tenuta Monsordo Bernardina ad Alba.

Due giorni dedicati a esplorare i valori della terra attraverso incontri, conversazioni, eventi teatrali.


    Tra gli ospiti la cubana Vilda Figueroa Frade, a cui verrà conferita la laurea honoris causa, Maria Canabal, Roberta Ceretto, Lella Costa, Bela Gil, Agitu Ideo Gudeta, Elide Mollo, Raffaella Firpo, Laura Rosano, Renza Veglio, Arianna Marengo, Mariacristina Oddero, Bruno Ceretto, Carlo Petrini.
    "Continuiamo con entusiasmo questo percorso con l'Università di Scienze Gastronomiche con cui condividiamo amore e rispetto per la terra", spiega Roberta Ceretto, terza generazione alla guida delle aziende vitivinicole Ceretto. "Coltivare e Custodire è diventato un appuntamento fondamentale per la comunità pollentina", afferma Carlo Petrini, fondatore di Slow Food Internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza