/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Clone', noir nel mistero della Sindone

'Clone', noir nel mistero della Sindone

Nel romanzo edito da Imprimatur il 'clonato' e Gesù

TORINO, 16 luglio 2018, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

S'intitola 'Clone' il nuovo romanzo di Paolo Negro edito da Imprimatur (distribuzione Mondadori, 17,50 euro) arrivato in libreria a meno di un mese dalla venerazione della Sindone per i ragazzi in partenza per la Giornata Mondiale della Gioventù.

Il romanzo si muove, in una trama noir scandita da due omicidi inquietanti, nello scenario di una precisa ricostruzione della storia della Sindone e dei vari misteri che la puntellano.

Il clonato in questo caso non è un uomo qualsiasi, ma è l'uomo della Sindone, l'uomo che dovrebbe o potrebbe rappresentare una "nuova speranza".
    La Sindone è realmente il sacro lenzuolo che ha avvolto il corpo di Gesù oppure è soltanto un falso di epoca medievale, come avevano dimostrato trent'anni fa le analisi al C14 poi recentemente messe in fortissimo dubbio da scienziati di tutto il mondo? Interrogativi che si ripetono da decenni. Per l'autore il punto centrale resta quello etico e morale. "È questo infatti il cuore della domanda che attraversa le coscienze di chi legge".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza