/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Ragazzi, Vanelli resta presidente

Teatro Ragazzi, Vanelli resta presidente

Decisione premia nuovo corso dell'ente

TORINO, 04 luglio 2018, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alberto Vanelli è stato confermato per il prossimo triennio presidente della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. La decisione di Regione Piemonte e Comune di Torino premia il nuovo corso dell'ente, attento alla programmazione di qualità per i giovani e al teatro contemporaneo più innovativo.
    Con Vanelli, nel nuovo cda, la preside del Liceo D'Azeglio Chiara Alpestre, anche lei riconfermata su indicazione della Città, e il neo-consigliere Gabriele Montanaro, designato dalla Regione Piemonte al posto di di Matteo Negrin, neodirettore della Fondazione Piemonte dal Vivo. A rappresentare i soci privati della Fondazione è ancora Camilla Salvatore.
    Le nomine premiano gli obiettivi raggiunti nella gestione e nella programmazione curata dal direttore Graziano Mellano. La stagione che si è da poco conclusa ha coinvolto 43.000 spettatori e sono stati 27 (contro i 26 dell'anno prima) i punti assegnati dal Mibact al piano triennale 2018-2020.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza