/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stamina bis, via udienza preliminare

Stamina bis, via udienza preliminare

Accusa associazione a delinquere per Vannoni e altri 2 imputati

TORINO, 02 luglio 2018, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' cominciata a Torino l'udienza preliminare dell'inchiesta Stamina bis, che oltre a Davide Vannoni, guru della controversa terapia, vede imputati la biologa Erica Molino e la palermitana Rosalinda La Barbera, presidente dell'associazione Prostamina Life. L'accusa di associazione per delinquere e truffa aggravata si riferisce al reclutamento di pazienti che volevano sottoporsi alle cure in Georgia.
    Le 11 parti civili hanno chiesto, secondo quanto trapelato, risarcimenti per 600.000 euro. Ci saranno delle trattative.
    "Valuteremo - spiega l'avvocato Liborio Cataliotti, difensore di Vannoni - offerte risarcitorie per le spese sostenute da chi non ha potuto curarsi" per lo stop alla società Big Tech fuori Italia.
    Dopo le incombenze procedurali, fra cui una leggera modifica al capo di imputazione messa a punto del pm Pacileo, l'udienza è stata aggiornata a ottobre. Tra le possibilità su cui ragionano alcuni difensori quella del patteggiamento. "Per ora il discorso non si pone", replica Cataliotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza