/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avvocati Torino, mancano fondi Giustizia

giustizia

Avvocati Torino, mancano fondi Giustizia

Per il patrocinio gratuito, i periti e i giudici popolari

TORINO, 29 giugno 2018, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Tribunale di Torino mancano i fondi per gli avvocati dei patrocini gratuiti, i periti, i giudici popolari, i testimoni. Su un totale di 9 milioni di euro, chiesti in due tranche nel 2018 per le spese di giustizia, il Ministero ne ha stanziati meno di cinque milioni. A lanciare l'allarme è l'Ordine degli Avvocati di Torino.
    "È una situazione che va avanti da tempo, ma quest'anno si è aggravata", sostiene Michela Malerba, presidente dell'Ordine.
    "Pare che, in tutta Italia, ci sia solo un funzionario del Ministero ad occuparsi di queste pratiche - aggiunge -.
    Segnaleremo il problema a Ministero e Consiglio nazionale forense".
    Parte consistenze dei fondi è quella per gli avvocati del patrocinio gratuito, circa 400 nel penale. "Deve essere un servizio di qualità - spiega il consigliere dell'Ordine Roberto Brizio -. È giusto che le persone più deboli e meno abbienti possano avere una difesa adeguata - sottolinea -. Se i pagamenti arrivano in ritardo, questo principio viene meno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza