/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

UniTo ed Ena insieme per la ricerca

UniTo ed Ena insieme per la ricerca

Collaborazione ottimizza le risorse e le eccellenze

TORINO, 17 aprile 2018, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Enea e l'Università di Torino hanno firmato un accordo per promuovere progetti di ricerca congiunta in vari settori, da quelli più complessi, come la fusione nucleare a quelli più vicini alla quotidianità, come l'efficienza energetica. L'intesa, spiega il rettore Gianmaria Ajani, "formalizza e incentiva una collaborazione che ad oggi ha già portato ad importanti risultati, ma che necessita di una messa a sistema per ottimizzare risorse ed eccellenze".
    Per il presidente Enea, Federico Testa, accordi di questo genere sono "importantissimi per il futuro industriale dell'Italia e per la valorizzazione dei ricercatori, che non sempre sono collegati in modo ottimale con il mondo delle imprese, per una lunga serie di motivi".
    Dopo la firma dell'accordo, oggi a Torino si tengono i primi incontri tra ricercatori di Enea e dell'Università per valutare una quarantina di progetti già presentati. "Vogliamo essere concreti da subito", afferma Ajani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza