Nel quartiere Aurora, a Torino,
pulsa un cuore hi-tech e ad alta efficienza energetica. È
un'area complessiva di 30mila metri quadrati con un centro
direzionale all'avanguardia in cui lavorano 600 persone, un
museo interattivo, una piazza aperta al pubblico, un'ex centrale
elettrica riconvertita a spazio eventi e di eccellenza
gastronomica. Il motore di questa trasformazione è la Nuvola
Lavazza, che apre le sue porte.
Nell'edificio progettato da Cino Zucchi si sono trasferiti
gli uffici della storica azienda del caffè, nata oltre 120 anni
fa da una piccola bottega del centro e cresciuta fino a
diventare un gruppo presente in 90 Paesi, con un fatturato di 2
miliardi. "La Nuvola contiene la nostra memoria e il nostro
futuro", dichiara il presidente Alberto Lavazza.
Per creare Nuova, Lavazza ha investito 120 milioni di euro e
schierato un dream team d'eccezione. "Abbiamo voluto fosse molto
più del quartier generale efficiente di un'impresa", spiega il
vicepresidente Giuseppe Lavazza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA