/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cercasi 230 volontari per ripulire il Po

Cercasi 230 volontari per ripulire il Po

Progetto triennale VisPo promosso da Legambiente e Arpa

TORINO, 02 marzo 2018, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lega Ambiente Piemonte e Valle d'Aosta Acque cerca 230 giovani volontari under 30 per VisPo (Volunteer Initiative for a Sustainable Po), il progetto che per 3 anni programmerà azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti, in territorio piemontese. "Sponde spesso inquinate, cementificate, vere discariche a cielo aperto sia lungo il Po, sia i suoi affluenti", spiega Legambiente. Il progetto è promosso insieme ad Arpa Piemonte e European Research Institute. "E' il primo progetto che promuove in Piemonte azioni a priorità ambientale a supporto del Corpo di Solidarietà Europeo, l'iniziativa della Commissione Europea che riunisce giovani con l'obiettivo di costruire una società più inclusiva e solidale", aggiunge Fabio Dovana, presidente regionale di Legambiente.
    "Un progetto importante pensato in sinergia tra noi e Lagambiente, con un'ottica di sistema molto positiva e da continuare a coltivare in modo virtuoso", aggiunge Angelo Robotto, direttore di Arpa Piemonte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza