/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cyberbullismo, nasce patentino per web

NASCE 'PATENTINO WEB'

Cyberbullismo, nasce patentino per web

Fra novità centri di cura. Regione stanzia 200 mila euro l'anno

TORINO, 30 gennaio 2018, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato all'unanimità (con l'astensione della leghista Gianna Gancia) una legge per il contrasto del cyberbullismo, ovvero il bullismo in rete che attacca, offende o minaccia per mezzo di strumenti informatici.
    Il provvedimento, frutto dell'unificazione di due proposte, presentate rispettivamente dal gruppo Pd e dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio, stanzia 200mila euro l'anno per finanziare azioni a sostegno delle vittime ma anche per la sensibilizzazione degli autori delle violenze. Fra le novità, la nascita di un patentino regionale per l'uso consapevole del web, progetti rivolti ai bulli secondo i principi della giustizia riparativa, e la nascita di centri specializzati nella cura dei disturbi. La legge è stata dedicata dal primo firmatario Pd, Domenico Rossi, a Paolo Picchio, padre di Carolina, morta suicida nel 2013 a 14 anni, per il cui caso la Procura dei Minori di Torino ha intentato il primo processo in Italia per cyberbullismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza