/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Noomi Rapace, interpreto sette gemelle

Noomi Rapace, interpreto sette gemelle

In sala Seven Sisters thriller sci-fi con Dafoe e Glenn Close

26 novembre 2017, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) TORINO 26 NOV - In quel futuro distopico al quale oramai sempre più film attingono, si colloca anche 'Seven Sisters' di Tommy Wirkola, film passato al Torino Film Festival che parte con un'idea niente male (il controllo delle nascite, ovvero solo un figlio per coppia, in una terra sovrappopolata), ma che si perde poi nel suo sviluppo. Il lungometraggio in sala dal 30 novembre distribuito da Koch Media, è un thriller sci-fi che vede Noomi Rapace in un'ambiziosa performance, quella di rivestire i ruoli di ben sette personaggi, sette gemelle. "É stato difficile, ho dovuto guardare entro me stessa e al mio passato", dice l'attrice a Torino. Nel cast anche Willem Dafoe, il nonno di queste sette sorelline, capace di pianificare metodicamente per loro un futuro difficile e Glenn Close nel ruolo di una cattiva e spietata scienziata. "Mi sono sentita adulata - dice l'attrice svedese lanciata da Uomini che odiano le donne -. C'è voluto un anno per lavorare sulle individualità delle protagoniste, dovevano essere credibili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza