/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Back to the Future a Loevenbruck

Premio Back to the Future a Loevenbruck

Sezione dedicata quest'anno agli anni '80, in gara 27 artisti

TORINO, 03 novembre 2017, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Premio Sardi per l'Arte Back to the Future, all'interno di Artissima 2017, riservato alla galleria con il progetto e lo stand più interessante, è andato alla Galleria Loevenbruck di Parigi con progetto su Jean Dupuy.
    Lo ha deciso la giuria composta da Eva Fabbris, storica dell'arte e curatrice alla Fondazione Prada di Milano e per 4 anni coordinatrice di Back to the Future, Francesco Manacorda, direttore della V-A-C Foundation di Mosca e fondatore della sezione nel 2010, Andrea Viliani, direttore del Madre di Napoli e Lisa Parola, curatrice alla Fondazione Sardi per l'Arte.
    La Galleria Loevenbruck è stata scelta "per aver investigato lo spazio pittorico attraverso l'uso del linguaggio, della musica e del colore con un'intelligenza e fluidità transdisciplinare oggi fondamentali nella produzione d'arte".
    Una menzione speciale è andata alla galleria Eastward Prospectus di Bucarest. Back to te Future quest'anno guardava agli anni '80. Vi hanno aderito 27 artisti presentati da 29 gallerie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza