/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unione Musicale, +25% pubblico nel 2016

Unione Musicale, +25% pubblico nel 2016

Direttore, 'imperativo morale costruire pubblico del futuro'

TORINO, 25 maggio 2017, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Forte di un aumento di pubblico, del 25%, tra cui molti giovani, l'Unione Musicale di Torino, una delle più vecchie istituzioni musicali italiane, ha presentato il cartellone 2017-2018. Lunga la lista di grandi nomi, tra cui i violinisti Uto Ughi e Maxim Vengerov, i pianisti Murray Perahia, Radu Lupu e le sorelle Labeque, il violocellista Giovanni Sollima, ma anche di iniziative ad hoc per incentivare l'ascolto. Tra questi progetti il nuovo Short Track, miniconcerti da 30 minuti per 'non intenditori' nei quali il pubblico viene invitato a riconoscere brani noti e a discuterne.
    "Costruire il pubblico del futuro è un imperativo morale", dice il direttore Giorgio Pugliaro. Le assessore alla Cultura di Regione Piemonte e Città, Antonella Parigi e Francesca Leon, hanno sottolineato, come per istituzione così importanti "si può pensare di superare la logica del bandi, e pensare a programmazioni triennali progettati insieme". Nel programma classici come Shumann, Schubert, Beethoven, Monteverdi e contemporanei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza