/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio, smog può modificare dna bimbi

Studio, smog può modificare dna bimbi

Ricerca Università Torino finanziata da Commissione Ue

TORINO, 21 dicembre 2016, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Un bimbo torinese su due ha subito mutazioni al dna per colpa dell'inquinamento.

Lo sostiene uno studio dell'Università di Torino, insieme ad altri atenei italiani, su un campione di 1.200 bambini tra i 6 e gli 8 anni.


    "Un lavoro per capire gli effetti dello smog sul sistema biologico dei più piccoli", spiega Giorgio Gilli, ordinario di Igiene e tra i responsabili del progetto che ha ottenuto un finanziamento dalla Commissione Europea.
    A Torino, il 53% dei campioni prelevati dalla bocca degli studenti presentava almeno un micronucleo, cioè un indicatore di una mutazione al Dna. Le analisi mostrano la capacità dei Pm 0,5 - spiega la ricerca - di indurre effetti tossici, mutageni e cancerogeni. "Non abbiamo analizzato i danni alla salute perché le patologie possono insorgere solo dopo anni - aggiunge Gilli - Queste informazioni possono essere utili anche per ciascuno di noi per capire come cambiare stile di vita. E può anche dire al chi amministra e governa come intervenire sulle politiche ambientali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza