/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compagnia San Paolo, no aumento compensi

Compagnia San Paolo, no aumento compensi

Nel budget 20 milioni fondi in più per attività istituzionale

TORINO, 04 luglio 2016, 20:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun incremento nei compensi del presidente della Compagnia di San Paolo e dei membri del comitato di gestione e del consiglio generale. Lo ha deciso, oggi, il consiglio generale della fondazione.
    Il consiglio ha approvato la revisione del budget 2016, che integrerà con 20 milioni di euro i fondi per l'attività istituzionale della Compagnia, "da destinare nella logica della nuova programmazione strategica" prevista nel piano pluriennale 2017/2020. Sono stati eletti all'unanimità i due consiglieri Giovanni Calvini (Camera di Commercio Genova) e Andrea Rivellini (Comune Genova) mentre per quanto riguarda la designazione di Fabrizio Cellino, indicato dalla Camera di Commercio di Torino, il consiglio ha deciso "pur apprezzando all'unanimità il valore del suo profilo", di "verificare la portata della norma statutaria relativa alla 'parità di genere', chiedendo un parere al ministero dell'Economia". La stessa valutazione "varrà per la designazione ancora spettante al Comune di Torino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza