/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Canelli rivive assedio, 2 mila figuranti

Canelli rivive assedio, 2 mila figuranti

Il 18 e 19 giugno la manifestazione sostenuta dall'Ascom

TORINO, 19 maggio 2016, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 2 mila figuranti per essere catapultati nel '600 e rivivere un importante fatto storico e la vita di quei tempi. Torna, il 18 e 19 giugno, la rievocazione dell'Assedio di Canelli che porta indietro nel tempo la cittadina astigiana e i turisti che parteciperanno all'evento.
    La manifestazione si svolge nel borgo antico, con musici, teatranti, imbonitori, mendicanti e taverne che preparano piatti tipici dell'epoca. Momenti clou l'assedio e la grande battaglia della Vittoria fra le truppe di Carlo Emanuele di Savoia e del Duca di Mantova. Anche i visitatori dovranno adattarsi all'atmosfera seicentesca e adottare un 'codice di comportamento', dall'uso del 'testone', la moneta ufficiale, a quello del 'voi' nel rivolgersi ai personaggi in costume.
    La manifestazione ha il sostegno dell'Ascom, presieduta da Maria Luisa Coppa, secondo cui "la rievocazione è importante per il suo significato turistico e culturale, potenziato dal riconoscimento dell'Unesco per questo territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza