(dell'inviato Francesco Loscalzo) "Questo luogo esprime una raffigurazione coinvolgente e suggestiva del nostro Paese: qui si esprime il genio italiano": a poche ore dalla cerimonia inaugurale di Parigi 2024, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato all'inaugurazione di Casa Italia, allestita in una splendida villa a Le Pré Catelan, all'interno del Bois de Boulogne.
"Un luogo iconico", ha ricordato il presidente del Coni, Giovanni Malagò, perché "nel 1894 il barone Pierre de Coubertin organizzò qui una cena in cui furono progettati lo statuto e il regolamento dell'epopea dei Giochi olimpici moderni".
Accolto a 'Casa' con un lungo
applauso, il Capo dello Stato ha sottolineato che "una presenza
così articolata raffigura lo sforzo, l'impegno e la vicinanza
del nostro Paese per le Olimpiadi".
Mattarella è a Parigi da ieri, quando ha incontrato gli
atleti azzurri nel Villaggio olimpico, da dove si è portato con
sé "un bel messaggio: vedere ragazzi e ragazze provenienti da
ogni parte del mondo che vivono insieme, fraternizzano, si
incontrano e condividono uno sforzo senza contrapporsi. Un
messaggio che supera l'importante mondo dello sport". E, per il
Capo dello Stato, "Casa Italia raffigura quanto l'Italia
partecipi con convinzione a questo messaggio che l'Olimpiade
esprime. E' il punto ideale per sottolineare quanto il nostro
Paese partecipi a questo evento così importante non soltanto dal
punto di vista sportivo, ma come segnale di amicizia e di
incontro al mondo".
Come tutti quelli che lo visitano per la prima volta, anche
il presidente è rimasto affascinato da un "edificio articolato -
è messo in evidenza nella presentazione del Coni - in varie sale
inondate di luce, grazie alle numerose vetrate e al giardino che
lo circonda, in un vero e proprio percorso scenografico ed
emozionale. Un'opera totale in cui natura, arte, architettura,
design d'arredo e design della luce sono in strettissimo dialogo
tra loro".
Dopo aver assistito al taglio del nastro - affidato alla
figlia Laura e all'ambasciatrice italiana a Parigi, Emanuela
D'Alessandro - il Capo dello Stato ha visitato le mostre
all'interno di Casa Italia e la parte riservata a Milano Cortina
2026. E le prossime Olimpiadi invernali hanno caratterizzato
anche il menù del pranzo, con lo chef Davide Oldani che ne ha
portato a tavola i "sapori", a partire da un "zafferano e riso
alla milanese". Insieme a Mattarella, tra gli altri, c'erano
anche cinque "ambassador" dello sport italiano: Francesca
Schiavone, Elisa Di Francisca, Daniele Garozzo, Antonio Rossi e
Luigi Busà, tutti emozionati e felici di aver condiviso un'ora
con il "presidente di tutti noi, sempre vicino allo sport
italiano".
"Dietro questa Casa - ha ricordato Malagò - ci sono anni di
lavoro e una scelta facile ma complicata da realizzare. Ci siamo
sentiti subito a casa. Qui ognuno di noi, ma soprattutto gli
atleti, si immergeranno in un luogo che è già storia e
tradizione dei cinque cerchi. La presenza del presidente
Mattarella onora il mondo dello sport". Che, fin da domani,
primo giorno di gare a cinque cerchi, vuole ringraziarlo
portando in Italia il maggior numero possibile di medaglie.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA