/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serbia, nuove proteste degli studenti a Belgrado e altre città

Serbia, nuove proteste degli studenti a Belgrado e altre città

In Ungheria i ciclisti verso Strasburgo. Vucic convoca raduno

BELGRADO, 05 aprile 2025, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuove proteste degli studenti venerdì a Belgrado, dove si sono registrati cortei, raduni e blocchi stradali in diverse parti della città, con inevitabili scompensi nel trasporto pubblico e disagi per gli automobilisti.
    Ovunque è risuonato 'Pumpaj, Pumpaj' (Pompa, Pompa), lo slogan immancabile ormai delle manifestazioni antigovernative in Serbia, che vuole infondere continua energia ai protagonisti delle dimostrazioni quotidiane che vanno avanti da cinque mesi nel Paese balcanico. In quella che in Serbia, il 4 aprile, viene celebrata come la 'Giornata degli studenti', proteste sono state inscenate anche in altre località del Paese.
    Sono entrati intanto in Ungheria i circa 80 studenti partiti giovedì in bicicletta alla volta di Strasburgo, dove intendono presentare le loro istanze alle istituzioni Ue e al Consiglio d'Europa allo scopo di attirare l'attenzione internazionale sulla situazione in Serbia, con la denuncia in particolare della corruzione dilagante e della diffusa violazione dei diritti umani. Il loro arrivo nella città francese è previsto per il 15 aprile, dopo aver percorso oltre 1.300 km attraverso Ungheria, Slovacchia, Austria, Germania e Francia. In tutti tali Paesi sono mobilitate le comunità della diaspora serba, con un supporto logistico e un sostegno in termini di viveri, equipaggiamento sportivo, materiale tecnico. Il gruppo di studenti ciclisti, ai quali si sono associati anche alcuni docenti e personale accademico, è peraltro scortato da auto e furgoni con a bordo generi alimentari, medicinali, medici. Un raduno alternativo di sostenitori del governo è stato al tempo stesso convocato dal presidente Aleksandar Vucic per il 12 aprile a Belgrado. Obiettivo, ha detto, infondere fiducia e sicurezza alla popolazione, maltrattata e alle prese quotidianamente con la crescente intolleranza e sopraffazione da parte del movimento di protesta. "Molto denaro è stato investito all'interno e all'esterno del Paese per destabilizzare la Serbia", ha detto Vucic in un videomessaggio su TikTok.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.