/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova grande protesta degli studenti in Serbia

Nuova grande protesta degli studenti in Serbia

Mobilitazione a Kragujevac, poi raduno sostenitori Vucic

BELGRADO, 15 febbraio 2025, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

In mattinata ha preso il via a Kragujevac, città industriale della Serbia centrale, una nuova grande manifestazione degli studenti che da tre mesi contestano il governo e il presidente accusati tra l'altro di corruzione e controllo sui media. La protesta si tiene nel giorno della Festa nazionale serba, in concomitanza con un analogo grande raduno convocato dal presidente Aleksandar Vucic per il pomeriggio a Sremska Mitrovica, 80 km a ovest di Belgrado.
    In questa manifestazione a sostegno del governo è prevista l'adozione di una Dichiarazione solenne per ribadire l'unità e l'integrità territoriale della Serbia e contro ogni tentativo di favorire la secessione della Voivodina, la regione settentrionale che è la più ricca e sviluppata del Paese. Da tre mesi gli studenti bloccano l'attività didattica in decine di facoltà universitarie e istituti di istruzione superiore, attuando pressoché quotidianamente manifestazioni e blocchi stradali in tutta la Serbia. Col passare del tempo alla protesta si sono unite altre categorie di lavoratori, tra cui agricoltori, avvocati, operatori culturali, attori e compagnie teatrali. I numerosi appelli al dialogo da parte delle autorità sono caduti nel vuoto, nonostante presidente e governo sostengano di aver accolto e soddisfatto tutte le richieste del movimento studentesco. Pur senza un coinvolgimento aperto e ufficiale, le forze di opposizione appoggiano tacitamente la protesta.
    A Kragujevac sono confluiti con ogni mezzo gruppi di studenti provenienti da numerose altre città del Paese, tra cui Belgrado, Nis, Novi Sad, Uzice, Kralievo, Jagodina e Novi Pazar. In tanti hanno percorso decine di chilometri a piedi, in staffette organizzate dai vari presidi universitari, migliaia hanno raggiunto Kragujevac in biciletta, moto e auto. Sono tanti anche i cittadini che appoggiano la protesta e scendono in strada con gli studenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.