Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurostat, Italia quintultima in Ue per nuove auto elettriche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Eurostat, Italia quintultima in Ue per nuove auto elettriche

Nel 2023 immatricolate solo 4,5% e-car, bene invece sull'ibrido

BRUXELLES, 13 dicembre 2024, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Con appena il 4,5% di auto elettriche sul totale, l'Italia è quintultima in Europa per nuove immatricolazioni nel 2023. Roma è invece tra i più virtuosi nel panorama delle nuove auto ibride, con il 40,5% delle immatricolazioni, piazzandosi al settimo posto. E' il ritratto in chiaroscuro offerto da Eurostat sul nuovo parco auto italiano. Secondo i dati dell'Ufficio europeo di statistica, nel continente le auto più gettonate continuano a essere quelle a benzina (34,5%), seguite dalle ibride benzina-elettriche non plug-in (21,1%), dalle elettriche solo a batteria (14,5%) e dalle diesel pure (14,3%).
    Sulle e-car, a fare peggio dell'Italia sono soltanto Polonia (3,6%), Repubblica ceca (3,1%), Slovacchia (2,9%) e Croazia (2,6). Le ibride vedono invece primeggiare Ungheria (46%), Finlandia (43,8%), Lituania (42,8%), Estonia (42,2%), Polonia (42%) e Cipro (41,9%). L'Ufficio statistico dell'Ue osserva tuttavia che il combinato disposto dei veicoli ibridi ed elettrici a batteria in dieci anni - dal 2013 al 2023 - ha fatto segnare una "rapida crescita" raggiungendo al 48,3% del mercato delle nuove immatricolazioni, quasi eguagliando il 48,8% delle tradizionali benzina e diesel.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.