Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hrw, 'da Polonia violenza contro chi arriva da Bielorussia'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Hrw, 'da Polonia violenza contro chi arriva da Bielorussia'

'Respingimenti disumani e illegali, Varsavia non da' l'esempio'

BRUXELLES, 10 dicembre 2024, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le forze dell'ordine polacche costringono illegalmente, e a volte violentemente, le persone che cercano di entrare nel Paese a tornare in Bielorussia senza considerare le loro esigenze di protezione. Coloro che vengono respinti rischiano di subire gravi abusi da parte di funzionari bielorussi o di rimanere intrappolati in condizioni difficili all'aria aperta che possono portare alla morte o a gravi lesioni. E' quanto denuncia Human Rights Watch.
    "I respingimenti disumani e illegali di persone in cerca di sicurezza da parte della Polonia sono in contrasto con i suoi doveri di legge nazionale e dell'Ue e con l'umanità di base", ha dichiarato Lydia Gall, ricercatrice senior per l'Europa e l'Asia centrale di Human Rights Watch. "In qualità di prossimo detentore della presidenza dell'Ue, la Polonia dovrebbe dare l'esempio salvaguardando il diritto di chiedere asilo alle sue frontiere e assicurando che le persone siano trattate umanamente e i loro diritti tutelati".
    Nel novembre 2024, Human Rights Watch ha condotto interviste approfondite con 22 richiedenti asilo attualmente in Polonia.
    Diciassette di loro - uomini, donne e una ragazza di 17 anni - hanno subito almeno un respingimento da parte dei funzionari di frontiera polacchi nel 2024, prima di riuscire a entrare in Polonia e poter fare domanda di asilo. Human Rights Watch ha intervistato anche fornitori di servizi umanitari, medici e legali per i richiedenti asilo bloccati nella foresta di Białowieża, al confine tra Polonia e Bielorussia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.