Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2023 in Molise 260 interruzioni volontarie di gravidanza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nel 2023 in Molise 260 interruzioni volontarie di gravidanza

Ospedale Cardarelli di Campobasso unica struttura regionale

CAMPOBASSO, 12 aprile 2025, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 all'ospedale Cardarelli di Campobasso sono state effettuate 260 Interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) di cui 212 farmacologiche (81,5%). E' quanto emerge da un documento pubblicato dall'Istituto superiore di sanità (Iss) su dati Istat. Il Cardarelli risulta l'unica struttura regionale, tra pubbliche e convenzionate, dove è possibile praticarla. L'Ivg è regolata dalla legge 194 del 1978 che fissa le modalità del ricorso all'aborto volontario. La legge prevede percorsi distinti, entro e oltre i primi 90 giorni di gestazione.
    La donna ha il diritto di richiedere l'Ivg entro i primi 90 giorni in caso di circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito. Dopo i 90 giorni può essere praticata: quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna, quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza