/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise integra legge su classificazione strutture ricettive

Molise integra legge su classificazione strutture ricettive

Norma regionale disciplina tutte tipologie di offerta turistica

CAMPOBASSO, 19 febbraio 2025, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una norma che tra le sue finalità ha anche quella di colmare una lacuna legislativa in materia. La proposta di legge sui criteri per la classificazione delle strutture ricettive, approvata dalla Giunta regionale del Molise, integra le disposizioni previste dalla normativa regionale vigente relativamente ai criteri per la classificazione delle strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e all'aria aperta. Inoltre, in riferimento all'iter di segnalazione di inizio attività per tutte le tipologie di strutture recettive, l'iter viene attivato tramite lo Sportello unico per le attività produttive (Suap) del Comune competente per territorio, laddove delegato.
    La legge ha la finalità di disciplinare l'offerta turistica ricettiva e balneare regionale articolata in tutte le sue tipologie. Prevede, inoltre, obblighi a carico dei titolari delle strutture, attività di vigilanza delle autorità competenti, nonché sanzioni per le relative violazioni. Il testo normativo recepisce e attua i contenuti della normativa nazionale (Legge 191/2023) sulla 'Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale'.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza