"Non possiamo fermarci qui,
questo decreto è una soluzione d'urgenza, ma la medicina
territoriale ha bisogno di investimenti stabili e di condizioni
di lavoro sostenibili per attrarre nuovi medici e rafforzare il
servizio. Continueremo a vigilare affinché questo sia solo un
primo passo verso un vero rilancio della Continuità
assistenziale (Ca) in Molise". Così il presidente regionale del
Sindacato autonomo medici italiani (Snami), Federico Di Renzo,
commenta il recente Decreto della Struttura commissariale che
consente maggiore flessibilità nell'organizzazione del servizio,
aumentando i limiti orari per i medici che operano nella
Continuità assistenziale, su base volontaria, permettendo così
all'Azienda sanitaria regionale (Asrem) di attingere a nuovi
professionisti con incarichi temporanei.
"Si tratta di un intervento mirato e necessario - spiega Di
Renzo - pensato per garantire la copertura del servizio e
scongiurare la chiusura di postazioni fondamentali per
l'assistenza sul territorio".
"Di fronte alla grave carenza di medici che da tempo mette a
rischio la Continuità assistenziale in Molise - ricorda il
sindacalista - lo Snami si è da tempo impegnato affinché venisse
adottato un provvedimento straordinario per garantire la
copertura dei turni e la continuità del servizio ai cittadini".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA