/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Medicina territoriale: Snami, servono investimenti stabili

Medicina territoriale: Snami, servono investimenti stabili

Di Renzo, 'bene decreto commissario, ma è soluzione d'urgenza'

CAMPOBASSO, 19 febbraio 2025, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non possiamo fermarci qui, questo decreto è una soluzione d'urgenza, ma la medicina territoriale ha bisogno di investimenti stabili e di condizioni di lavoro sostenibili per attrarre nuovi medici e rafforzare il servizio. Continueremo a vigilare affinché questo sia solo un primo passo verso un vero rilancio della Continuità assistenziale (Ca) in Molise". Così il presidente regionale del Sindacato autonomo medici italiani (Snami), Federico Di Renzo, commenta il recente Decreto della Struttura commissariale che consente maggiore flessibilità nell'organizzazione del servizio, aumentando i limiti orari per i medici che operano nella Continuità assistenziale, su base volontaria, permettendo così all'Azienda sanitaria regionale (Asrem) di attingere a nuovi professionisti con incarichi temporanei.
    "Si tratta di un intervento mirato e necessario - spiega Di Renzo - pensato per garantire la copertura del servizio e scongiurare la chiusura di postazioni fondamentali per l'assistenza sul territorio".
    "Di fronte alla grave carenza di medici che da tempo mette a rischio la Continuità assistenziale in Molise - ricorda il sindacalista - lo Snami si è da tempo impegnato affinché venisse adottato un provvedimento straordinario per garantire la copertura dei turni e la continuità del servizio ai cittadini".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza