/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inchiesta Dda Campobasso su mala pugliese-molisana, 47 indagati

Inchiesta Dda Campobasso su mala pugliese-molisana, 47 indagati

Estorsione, traffico illecito di rifiuti, turbativa d'asta

TERMOLI, 19 febbraio 2025, 20:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso ha notificato l'avviso di conclusione d'indagine a carico di 47 persone coinvolte, a vario titolo, in reati di estorsione, traffico illecito di rifiuti e turbativa d'asta: l'inchiesta ha portato alla luce una serie di connessioni tra la malavita pugliese e molisana.
    Nelle oltre 100 pagine del dispositivo, il procuratore Nicola D'Angelo ricostruisce una fitta rete di rapporti estorsivi legati al mancato pagamento di sostanze stupefacenti, al traffico illecito di materiali speciali e pericolosi - tra cui l'amianto - da parte di aziende dislocate lungo la costa molisana, riuscite a ottenere profitti in assenza di autorizzazioni e con false attestazioni.
    Dall'indagine, portata avanti anche con intercettazioni ambientali, emergono una serie di attività illegali accompagnate da intimidazioni e minacce tra soggetti della provincia di Foggia in contatto con esponenti della malavita locale. Nei vari tronconi d'inchiesta, un aspetto rilevante è riservato a imprese operanti nel comparto ambientale e funzionari coinvolti a vario titolo: tra questi ultimi spiccano anche alcuni professionisti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza