/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campobasso ricorda Giacomo Sedati, scoperta targa al Convitto

Campobasso ricorda Giacomo Sedati, scoperta targa al Convitto

Letta omaggia sottosegretario e parlamentare, ex sindaco Riccia

CAMPOBASSO, 07 febbraio 2025, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta ha partecipato questo pomeriggio, al Convitto nazionale 'Mario Pagano' di Campobasso, ad un evento in ricordo di Giacomo Sedati, politico molisano scomparso nel 1984. All'inizio della cerimonia, sulla facciata del convitto, è stata scoperta una targa in memoria di Sedati che proprio in questo edificio compì i suoi studi liceali.
    "Di antica famiglia molisana di Riccia, insieme alle sorelle Carmen e Virginia e al fratello Pietro, medaglia d'oro al merito della sanità pubblica - è scritto nella targa -, compi ì suoi studi liceali in questo convitto. Parlamentare della Repubblica dal 1948 fino alla sua scomparsa, sindaco, sottosegretario di Stato, alto commissario per il Vajont e ministro, fu anche tra i principali protagonisti dello sviluppo economico e sociale del Molise e nel 1963 della nascita della regione. Servì con lealtà e onore le istituzioni avendo sempre come obiettivo primario il bene comune. La rettitudine morale e il rispetto per gli avversari contraddistinsero il suo lungo percorso politico assicurandogli la stima e l'affetto del popolo molisano".
    Alla cerimonia, che è stata aperta dalla rettrice del convitto Rossella Gianfagna, oltre ai familiari di Sedati, erano presenti tutte le autorità locali. Tra queste il presidente della Regione Francesco Roberti e i suoi predecessori Paolo Frattura e Michele Iorio. Presenti anche rappresentanti delle forze dell'ordine e moltissimi studenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza