/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unimol, Padre Paolo Benanti a inaugurazione Anno accademico

Unimol, Padre Paolo Benanti a inaugurazione Anno accademico

Rettore, focus su Intelligenza artificiale e aspetti etici

CAMPOBASSO, 01 febbraio 2024, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Padre Paolo Benanti, presidente della Commissione AI per l'informazione del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, e unico italiano membro del Comitato sull'Intelligenza artificiale delle Nazioni Unite, sarà l'ospite d'onore all'inaugurazione dell'Anno accademico dell'Università del Molise in programma il prossimo 8 marzo. Lo ha anticipato oggi il Rettore, Luca Brunese, nel corso di una conferenza stampa.
    "L'Unimol - ha commentato - è al massimo livello sui temi di attualità. Sono convinto che il suo intervento sarà particolarmente importante. A mio avviso - ha aggiunto - il richiamo ai temi anche etici che riguardano l'Intelligenza artificiale in questo momento assume particolare importanza.
    Nella scelta che abbiamo fatto, se prediligere l'aspetto tecnologico piuttosto quello che c'è di lato all'Intelligenza artificiale, ci è sembrato più giusto puntare su questa seconda parte e cioè che cosa si nasconde nella parte etica che riguarda l'applicazione dell'intelligenza artificiale e cercare di dare un contributo al grande dibattito che c'è tra i non esperti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza