/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carnevale, Larino punta sul riciclo della carta

Carnevale, Larino punta sul riciclo della carta

A Palazzo Ducale la conferenza con Legambiente Molise

TERMOLI, 19 gennaio 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da rifiuto ad opera d'arte: la carta. A Larino grazie al Carnevale si incentiva la cultura del riciclo per salvaguardare l'ambiente e tutelare la tradizione dei carri allegorici realizzati a mano dai maestri di cartapesta. Di questo si parlerà domani, 20 gennaio, a Palazzo Ducale. "Un ruolo importante nella costruzione dei nostri giganti di cartapesta, l'elemento essenziale delle nostre creazioni è proprio la carta" dichiara Laura Ricci dell'Associazione Larinella che cura la manifestazione carnevalesca.
    L'evento dal titolo 'Per Salvare l'ambiente e tutelare il Carnevale: da rifiuto ad Opera d'Arte", è realizzato in collaborazione con l'amministrazione comunale frentana, l'associazione Treedom e Legambiente Molise.
    Moderato dal presidente dell'associazione Larinella, Danilo Marchitto, il momento educativo e divulgativo vedrà al tavolo dei relatori gli assessori all'Ambiente e alla Cultura, Angela Vitiello e Iolanda Giusti, con Laura Ricci, Valeria Papili responsabile del progetto "Youthplanet" di Legambiente Molise con Angelo Sanzò. Tra gli interventi i versi del cantastorie molisano Sergio Marchetta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza