/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei: in Molise visitatori cresciuti del 30 per cento

Musei: in Molise visitatori cresciuti del 30 per cento

Direttore Rinaldi, bisognava cambiare le cose

CAMPOBASSO, 10 gennaio 2024, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quando sono arrivato nel 2022 ho trovato alcuni dei musei e castelli chiusi. Bisognava cambiare le cose". Lo ha detto il direttore regionale dei Musei del Molise Enrico Rinaldi che stamattina ha tenuto una conferenza stampa a Campobasso per tracciare un bilancio dell'attività svolta nell'anno appena trascorso.
    "Il primo dato importante - ha aggiunto - è la crescita del 30% di visitatori in regione". Implementata da 28 a 56 la vigilanza e grazie a questo le ore di apertura quotidiana. Altra novità annunciata è il bando per aumentare le guide turistiche. Il Museo Sannitico di Campobasso, i castelli di Gambatesa, di Venafro e di Civitacampomarano, il museo di Palazzo Pistilli di Campobasso e quello di santa Maria delle Monache ad Isernia, il complesso di san Vincenzo al Volturno, l'area archeologica e museo di Altilia e quello del paleolitico di Isernia, il santuario italico di Pietrabbondante, sono i 10 luoghi della cultura ora visitabili tutti i giorni.
    "Oggi il fruitore di cultura - ha concluso Rinaldi - vuole cose sempre nuove, per cui gli allestimenti nei musei devono cambiare continuamente. Non si può pensare di proporre sempre le stesse cose per decenni. Per questo nel castello di Civitacampomarano abbiamo allestito la prima collezione di arte moderna del Molise".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza