/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disagio e inclusione, al via attività Centro educativo

Disagio e inclusione, al via attività Centro educativo

Progetto sperimentale a Campobasso per famiglie e minori

CAMPOBASSO, 17 novembre 2023, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contrastare il disagio e promuovere l'inclusione sociale: è l'obiettivo del Centro educativo per famiglie e minori, nato grazie ad 'Educommunity', progetto sperimentale di innovazione sociale, finanziato dal Dipartimento della Funzione pubblica della presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui il Comune di Campobasso è beneficiario e la Cooperativa sociale 'Sirio' ente attuatore. Il centro verrà inaugurato il prossimo 20 novembre.
    Una struttura aperta a tutte le famiglie del territorio, dunque, con particolare attenzione ai minori che vivono situazioni familiari difficili. Questi ultimi saranno destinatari di un approccio di prevenzione che possa ridurre sia gli interventi di tutela dell'autorità giudiziaria, che gli inserimenti in comunità educative, grazie alla presenza ed incremento di attori educativi nel contesto comunitario.
    "Sono particolarmente orgoglioso di aver contribuito all'istituzione di un servizio così importante e innovativo per il nostro territorio - commenta l'assessore alle Politiche sociali, Luca Praitano - considero questo progetto un valido strumento di contrasto al disagio giovanile, una risposta istituzionale adeguata e strutturata". Il Centro educativo già ha avviato in parte le proprie attività. "È un progetto - spiega il presidente della cooperativa Sirio, Lino Iamele - che ha coinvolto diverse professionalità in stretta sinergia col Comune, grazie alle quali il capoluogo può disporre di una struttura in uno dei quartieri più popolosi della città".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza