/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindacati, Stellantis e Acc diano garanzie ai 2000 lavoratori

Sindacati, Stellantis e Acc diano garanzie ai 2000 lavoratori

Gli incentivi per Termoli siano legati alla tutela occupazionali

ROMA, 07 novembre 2023, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Il piano di trasformazione di Termoli da fabbrica di motori a fabbrica di batterie elettriche, assistito da ingenti risorse pubbliche e fortemente voluto dal sindacato, è purtroppo oggi parzialmente inficiato dalla indisponibilità a offrire una piena garanzia occupazionale ai duemila lavoratori di Termoli coinvolti.

Lo affermano i sindacati Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm, Aqcfr in una nota diffusa a margine dell'incontro.
    La richiesta dei sindacati a Governo e Regione Molise è quella di "legare la erogazione degli incentivi pubblici alla tutela dei lavoratori, sia per gli aspetti occupazionali che economici".
    "Attualmente - si legge nel testo - Stellantis a Termoli ha una fabbrica di meccanica che dà occupazione a duemila persone.
    Nell'ambito della transizione all'elettrico al suo posto sorgerà una fabbrica di batterie con circa 1.800 dipendenti, che sarà costruita da Acc, joint venture partecipata da Total, Mercedes e la stessa Stellantis.

Il piano industriale si dispiegherà in molti anni, prevede lunghi periodi formativi, in alcuni casi da svolgere addirittura in Francia; la produzione parta nell'ultimo trimestre del 2026 ed entrerà a regime alla fine del 2029.
    Contestualmente si assisterà a un calo della produzione di Stellantis". I prossimi incontri si svolgeranno i giorni 4 e 18 dicembre al Mimit; domani si terranno le assemblee di fabbrica.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza