/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Termoli, struttura in città per Alzheimer e autismo

Comune Termoli, struttura in città per Alzheimer e autismo

Il progetto sarà presentato al Governatore Roberti

TERMOLI, 20 settembre 2023, 20:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Realizzare una struttura per la cura dell'Alzheimer e dell'autismo a Termoli. È il progetto su cui è al lavoro l'assessore comunale alle Politiche sociali, Silvana Ciciola presentato in occasione del Word Alzheimer Day che si celebra domani il 21 settembre.
    Relatori dell'evento, oltre l'assessore Ciciola, il medico Mino Dentizzi intervenuto sulle demenze tra oggi e le prospettive future, lo storico Antonio D'Ambrosio che ha relazionato su "Oltre il buio la speranza", Carmela Basile Responsabile Europe Direct Molise, Hanen Gzaiel presidente dell'associazione Salam Aps.
    Per l'assessore Ciciola è necessario un luogo di cura in città "per assicurare ai malati un posto adeguato con operatori specializzati. Attualmente le famiglie sono abbandonate, non c'è nulla che si può fare. Sull'autismo, poi, si assiste a viaggi della speranza fuori regione. C'è un terreno vicino Opera Serena che si potrebbe utilizzare per la realizzazione della struttura utile per entrambe le patologie. In tal modo si inizia a dare una risposta significativa. I malati hanno necessità di essere seguiti da chi ha la competenza per farlo. Sicuramente al presidente Roberti faremo delle richieste puntuali".
    Antonio D'Ambrosio dell"Amma (Associazione molisana malati di Alzheimer di volontariato) "gestisce due centri diurni a Termoli e Campobasso e i bisogni sono enormi. Servono spazi, risorse. Ci auguriamo che il nuovo Piano regionale della sanità tenga conto di patologie legate alla demenza. Come associazione facciamo un lavoro straordinario in campo nazionale con i progetti messi in campo e lavoriamo sulla memoria residua del malato, questo ridà dignità al malato e dà un sollievo ai familiari".
    Per il medico Dentizzi "è importante la diagnosi precoce in quanto anche con i pochi sostegni farmacologi che ci sono oggi, riusciremo molto a rallentare l'andamento della malattia. Ci sono anche terapie legate all'orientamento della realtà e della stimolazione cognitiva per i malati. Alcuni sintomi, comunque, possono comparire già dieci anni prima come la depressione e problemi legati alla memoria ed è importanti saperli individuare per tempo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza