/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Larino la Consulta per le disabilità e le neurodiversità

A Larino la Consulta per le disabilità e le neurodiversità

Promuove concetto di pari opportunità e cittadinanza attiva

LARINO, 12 agosto 2023, 09:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Larino costituita la Consulta comunale permanente per le disabilità e neurodiversità per rispondere alle esigenze del territorio. Si è insediata con un'assemblea convocata dal sindaco Giuseppe Puchetti a conclusione di un percorso iniziato durante la scorsa legislatura con l'obiettivo di promuovere il concetto di pari opportunità e cittadinanza attiva.
    L'assemblea ha eletto all'unanimità Arianna Altieri come presidente della Consulta comunale e Angelina Silvano come vice.
    I componenti sono: Adele Stelluti, Graziella Vizzarri, già promotrice dell'organo consultivo, presidente Ats Larino, Iolanda Giusti assessore alle pari opportunità, Eloisa Arcano coordinatrice Ats Larino, Enrica Di Spirito delegata Asrem e Raffaella Petti delegata Usr.
    Durante l'insediamento sono stati ribaditi gli obiettivi della Consulta: affrontare le problematiche inerenti le persone con disabilità, promuovere le iniziative volte al conseguimento dei diritti e delle pari opportunità compreso l'inserimento lavorativo mirato, la partecipazione dei cittadini all'amministrazione locale, contribuendo alla realizzazione di un ambiente che garantisca ad ognuno l'esercizio autonomo di ogni attività indipendentemente dall'età, dalle caratteristiche psicofisiche e sensoriali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza