/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Civitacampomarano prende il via il Cvtà Street Fest

A Civitacampomarano prende il via il Cvtà Street Fest

Gli abitanti del paese i protagonisti edizione 2020

CIVITACAMPOMARANO, 05 settembre 2020, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Gli abitanti di Civitacampomarano sono i protagonisti del "Cvtà Street Fest" che prende il via oggi nel paese e si conclude domani. Quella di quest'anno è un'edizione speciale, breve ma molto partecipata. I giovani e non solo prenderanno parte alla realizzazione dei murales insieme ad alcuni degli "street artist" dietro l'attenta supervisione di Alice Pasquini, direttore artistico dell'evento. Un esperimento dettato dall'emergenza sanitaria da Covid-19 di questa estate 2020 ma che permetterà al borgo molisano di diventare parte sempre più centrale del festival. Gli artisti: Uno, Biancoshock, Nespoon, Alberonero e Jan Vormann hanno concepito dei progetti a distanza e gli abitanti di Civita li realizzeranno grazie alla Pasquini che è in paese. Un'idea che si ispira all'opera di Maria Lai "Legarsi alla montagna", una grandiosa opera d'arte pubblica che nel 1981 coinvolse un intero paese della Sardegna. Nella "due giorni" sono previste visite guidate di circa 90 minuti alla scoperta del patrimonio culturale e artistico di Civitacampomarano e workshop culinari dedicato all'arte della pasta fatta a mano:i cavatelli. Le signore di Civita sveleranno i segreti della ricetta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza