Resterà ancora chiuso l'Archivio del Tribunale di Isernia dove l'Arpa Molise ha rilevato livelli di radon, 500 Bq/m3, superiori al limite consentito.
La decisione è stata assunta al termine di un vertice convocato dal presidente del Palazzo di Giustizia Vincenzo Di Giacomo e allargato all'Ordine dei Geologi.
Di Giacomo aveva previsto inizialmente
una chiusura di 5 giorni, la proroga servirà a trovare
soluzioni. Al vertice anche Vincenzo Giovine, vicepresidente e
coordinatore della Commissione Ambiente del Consiglio nazionale
dei Geologi. "Occorre conoscere natura e struttura del problema
- ha dichiarato - Esistono sistemi anche relativamente semplici
per poter abbattere i livelli del radon. Si tratta di sistemi di
aspirazione o pressurizzazione che evitano la risalita del gas
direttamente dal terreno". L'esposizione al radon "può portare
problemi anche seri di tipo respiratorio - aggiunge il geologo
Domenico Angelone - L'incidenza dell'insorgenza di queste
malattie è legata però al periodo di esposizione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA