Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Micone, 4 novembre nel segno dell'unità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

presidente consiglio regionale molise

Micone, 4 novembre nel segno dell'unità

Presidente Consiglio Molise, traguardi civili da eventi dolorosi

CAMPOBASSO, 03 novembre 2018, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Italia di oggi è figlia anche di quel conflitto. La libertà, la democrazia e la civiltà di questa nostra era è stata pagata dai nostri nonni a caro prezzo nelle fredde trincee delle Alpi e in mille battaglie. Se ogni italiano può dire con orgoglio 'sono figlio della libertà e a lei devo tutto ciò che sono', lo deve a quei coraggiosi combattenti della Grande Guerra e a tutti quelli che perirono anche nella Seconda, ancor più sanguinaria". Lo scrive, alla vigilia 4 novembre, festa dell'Unità d'Italia e della Forze armate e dei 100 anni dalla fine della Prima guerra mondiale, il presidente del Consiglio regionale del Molise Salvatore Micone. "Ogni traguardo civile è sempre frutto di un processo lungo, stratificato, fatto di tanti eventi dolorosi e accadimenti fortemente impattanti.
    Elementi che, riletti con razionalità e analizzati scientificamente con spirito pacato, costituiscono la storia dell'evoluzione di un popolo". "Nel celebrare il 4 novembre ricordiamo il compimento dell'Unità Nazionale e il ruolo svolto anche per quel fine dalle Forze Armate. Elementi sicuramente attuali, perché l'Unità nazionale deve sempre essere riconfermata da ogni generazione, e il ruolo delle Forze Armate deve essere reinterpretato, rispetto agli inizi del '900, alla luce della nostra Costituzione e promosso quale protettore e garante della pace, della democrazia, dei diritti umani e della giustizia". Micone ricorda anche il contributo che il Molise diede al primo conflitto mondiale "con oltre cinquemila morti e centinaia di mutilati. Al loro coraggio e sacrificio dobbiamo la determinazione a concorrere, come molisani del terzo millennio, all'Unità Nazionale e a voler cercare insieme di superare la crisi di questi anni, facendo ricorso ai principi e ai valori più genuini su cui è nata l'Italia libera e democratica".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza