Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

S.Giuliano, 'Stragi del Terzo millennio'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

domani in paese il ministro bonafede

S.Giuliano, 'Stragi del Terzo millennio'

Presente ministro Bonafede,convegno su disastri e responsabilità

SAN GIULIANO DI PUGLIA (CAMPOB, 29 ottobre 2018, 09:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sedici anni dopo il terremoto durante il quale, il 31 ottobre 2002, crollò la scuola del paese lasciando sotto le macerie 27 bambini e la loro maestra, San Giuliano di Puglia ospita l'incontro "Stragi del Terzo millennio per colpa di chi?". Domani martedì 30, da tutta Italia, presente il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, arriveranno i comitati costituiti dai parenti delle vittime di disastri: il crollo del ponte Morandi, il sisma dell'Aquila, e poi Viareggio, Rigopiano, la Moby Prince, l'Ilva e la Thyssenkrupp. Ci saranno l'associazione 'Anna Aloysi' per le vittime dell'incidente ferroviario di Andria-Corato del 2016, l'associazione 'Il sorriso di Filippo' di Amatrice, il 'Comitato Emilia Vite Scosse' e il 'Patto per l'Abruzzo Resiliente'.
    Appuntamento alle 16 nel Museo del terremoto. Aprono i lavori il sindaco Luigi Barbieri e il presidente Comitato vittime della scuola Antonio Morelli, segue il procuratore presso il Tribunale dei minori di Campobasso Claudio Di Ruzza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza