Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
"Storia e ricerca scientifica nelle
geoscienze: un'alleanza tangibile". Questo il titolo del
convegno promosso dall'Università di Urbino (Uniurb), che il 25
e 26 febbraio metterà a confronto studiose e studiosi nell'aula
della Tartaruga di palazzo Passionei.
L'obiettivo è quello di restituire una panoramica delle
esperienze di ricerca storica all'interno delle geoscienze,
promuovendo il dialogo tra le differenti discipline. Gli
interventi delle relatrici e dei relatori aiuteranno a
comprendere meglio il contributo di quest'impostazione
interdisciplinare a livello scientifico, storico-filosofico ed
epistemologico, fornendo anche alcuni esempi.
Le relazioni offriranno inoltre un excursus sull'utilizzo
della ricerca storica nelle geoscienze, con particolare
riferimento a geologia, sismologia, meteorologia,
paleoclimatologia, mineralogia, petrologia e vulcanologia.
L'evento si svolgerà con il patrocinio dell'istituto nazionale
di geofisica e vulcanologia, della società geologica italiana,
della società italiana di logica e filosofia della scienza e
della società italiana di storia della scienza.
In collaborazione con Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Ultima ora